umidità di risalita: eccome come eliminarla

Se sei qui hai problemi di umidità di risalita

Vuoi combattere l’umidità di risalita e vincere?

L’umidità di risalita è un fenomeno purtroppo molto diffuso, specie negli appartamenti che si trovano al piano terra o peggio al piano seminterrato tipo garage, cantine, tavernette ecc ecc.

Non ha importanza che l’abitazione sia in mare o in montagna o in città, l’umidità affligge ogni tipo di abitazione.

Ma da cosa è dovuta l’umidità di risalita?

L’acqua presente nel sottosuolo penetra nelle masse murarie che non presentano un sistema di isolamento o è inefficiente o danneggiato. A causa della capillarità, l’umidità risale dalle fondamenta e si manifesta nella zona bassa delle murature.

 

Il grado di risalita dell’umidità dipende dalla presenza di acqua nel sottosuolo, dalla porosità e capacità assorbente dei materiali da costruzione e dai fenomeni atmosferici e stagionali, per cui l’altezza dell’umidità può aumentare nei mesi freddi o piovosi, a causa della mancata evaporazione.

Che danni provoca l’umidità di risalita?

Danni alla salute

  • la muffa presente nell’intonaco è un fungo che si alimenta con l’umidità e può provocare allergie
  • le sue spore sono nocive e si impregna negli armadi e nei vestiti
  • l’eccesso di umidità causa maggior condensa creando un ambiente insalubre che può provocare raffreddori, sinusiti, mal di gola, artriti, reumatismi…

Danni estetici

Macchie ed aloni, presenza di muffa, intonaco.